Torna la grinta in casa Alfa Romeo con il Quadrifoglio Verde

Porta fortuna il quadrifoglio, ma in casa Alfa Romeo porta anche il peso della tradizione Photo by Thomas Schweighofer on Unsplash

Porta fortuna il quadrifoglio, ma in casa Alfa Romeo porta anche il peso della tradizione. Quella più sportiva, legata a corse vinte quasi un secolo fa, come la Targa Florio del 1923. È il Quadrifoglio Verde quel simbolo, che ora Alfa Romeo ripropone su Giulietta e MiTo. Per entrambe il motore è turbo benzina, pur differenziato nella cilindrata e nella potenza erogata, mentre il cambio è l’evoluto Alfa TCT, un automatico sequenziale a doppia frizione.

Abbiamo provato entrambe le vetture sulla pista di Balocco. Vetture che, ricordiamolo, possono essere acquistate attraverso appositi finanziamenti Alfa Romeo.

Concentrandosi sulla Giulietta  la pista di Balocco si presta alla guida aggressiva di questo allestimento. Alfa Romeo ha questo tracciato proprio scelta per mostrare le potenzialità del gruppo motore/cambio, lo stesso dell’Alfa 4C per intenderci. Il 1750 Turbo Benzina a iniezione diretta e basamento in alluminio sviluppa 240 CVdi potenza e supera i 240 orari di velocità. Il cambio è poi sempre sotto il controllo del guidatore: le posizioni up e down della leva del cambio, precisa ed ergonomica, sono gestite manualmente, ma il guidatore può anche cambiare con i paddles al volante. La Giulietta QV, che ha assetto ribassato, non manca del selettore Alfa D.N.A. che consente di personalizzare assetto e doti dinamiche della vettura. Grazie al doppio variatore di fase continuo e al sistema di controllo denominato “scavenging”, viene eliminato il cosiddetto turbolag, la mancanza di potenza e coppia ai bassi regimi.

Uno sguardo all’allestimento Quadrifoglio Verde, che prevede all’interno un volante inedito sagomato in pelle, un quadro strumenti specifico, sedili in pelle e Alcantara, sportivi e avvolgenti, con appoggiatesta integrato, pedaliera in alluminio e una tinta di carrozzeria Grigio Magnesio opaco esclusiva. Ma per il debutto della vettura sarà proposta anche la serie speciale “Launch Edition” (999 esemplari), con spoiler e calotte dei retrovisori esterni in carbonio, minigonne laterali e cerchi in lega da 18 pollici. La meccanica speciale della Giulietta QV si distingue per l’impianto frenante Brembo con pinze rosse. Immancabile il sistema multimediale Uconnect con touchscreen da 5 o 6,5 pollici, quest’ultimo dotato di navigatore satellitare con mappe dall’alto in 3D. Alfa Giulietta QV ha prezzi che partono da 34.250 euro, la Launch Edition costa 38.750 euro.

Link Correlati: finanziamenti Alfa Romeo

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post