TAN e TAEG: cosa sono e a cosa servono

Quando si chiede un finanziamento per comprare una nuova vettura, ci  s’imbatte in due acronimi il cui significato è spesso sconosciuto: TAN e TAEG Photo by Charisse Kenion on Unsplash

Quando si chiede un finanziamento per comprare una nuova vettura, ci s’imbatte in due acronimi il cui significato è spesso sconosciuto: TAN e TAEG.

Il primo sta per Tasso Annuo Nominale ed è molto banalmente il tasso d’interesse “puro” applicato a un prestito, senza contare le altre spese che caratterizzano un’operazione finanziaria. È espresso attraverso una percentuale. Il TAN, talvolta, può essere pari a zero: in questi casi si è, generalmente, di fronte a offerte molto convenienti.

L’altro acronimo, ossia TAEG, sta per Tasso Annuo Effettivo Globale, conosciuto anche come ISC (Indice Sintetico di Costo). Alla formulazione del valore di questo indice concorrono, oltre al TAN, tutti i costi specifici previsti dall’istituto creditore per concedere il finanziamento. Quali, per essere precisi?

L’articolo 9 del Codice Interministeriale per il Credito e il Risparmio n. 10688 del 2003, ossia la fonte normativa del TAEG, ha demandato alla Banca d’Italia di regolamentare l’esatta composizione di questo tasso. Nel 2011, per effetto delle nuove regole comunitarie in fatto di trasparenza, la stessa Banca d’Italia ha chiarito che il TAEG è il risultato della somma tra TAN, bolli, spese d’istruttoria e spese di gestione della pratica.

Nonostante queste specificazioni, comprendere in maniera limpida le spese riguardanti un prestito non è un’operazione banale. Esistono, tuttavia, dei siti web che permettono di eseguire un rapido e chiaro calcolo finanziamento auto. Basta selezionare marca, modello, entità dell’anticipo e durata del prestito, per osservare non solo la variazione tra il prezzo di listino e l’acquisto ratele, ma anche l’effettiva entità delle spese d’istruttoria, di quelle di gestione pratica e anche dei bolli.

Questo servizio, di solito, è offerto dai siti web delle finanziare collegate alle case automobilistiche: un’operazione trasparenza necessaria per confortare il cliente prima di una spesa importante come l’acquisto di una nuova vettura.

Articoli Correlati: calcolo finanziamento auto

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post