Le norme che regolano i limiti a cui sono soggette le persone neopatentate sono in vigore dal 2011, ma non fa mai male rinfrescarci tutti la memoria su ciò che comportano. Queste limitazioni hanno innanzitutto a che fare con il rapporto tra il limite di potenza massima di un’autovettura e il peso della vettura stessa, ma toccano anche altri aspetti correlati alla guida. Chi ha conseguito la patente da meno di tre anni non può guidare dopo aver bevuto bevande alcoliche, indipendentemente da quanto abbia bevuto, vige la tolleranza zero; in più i limiti di velocità massima sulle strade sono abbassati: sulle autostrade non è possibile superare i 100km/h, mentre sulle strade extraurbane (le statali) non si devono superare i 90km/h.
Se il neopatentato o la neopatentata sono appena usciti da scuola guida poco dopo i diciotto anni, saranno i genitori a porsi il problema di quale vettura affidare loro, e inevitabilmente la questione si rifletterà sulla gestione della mobilità di tutta la famiglia. Le auto idonee si riducono, come abbiamo visto, perciò non è possibile permettere l’uso di un veicolo già presente se non corrisponde alle caratteristiche definite per legge. Tre gli scenari possibili: il primo, e più costoso, prevede l’acquisto di una nuova auto adatta al neopatentato; il secondo può essere dotarsi di un’auto usata a che presenti le caratteristiche adeguate; il terzo sarà passare i primi 12 mesi in cui il neopatentato può guidare qualsiasi auto, purché al suo fianco sia presente una persona con la patente da più di un anno.
Tutte le case automobilistiche si sono dotate da tempo nella propria promozione commerciale, di apposite sezioni con automobili selezionate proprio per neopatentati, così da facilitare la scelta e l’acquisto e non doversi ingegnare per compiere da soli calcoli astrusi rispetto al rapporto potenza massima/peso della vettura. On line sono presenti ampie selezioni sia per le auto nuove sia per le auto usate, che è consigliabile acquistare in buone condizioni e con la prima immatricolazione non superiore ai tre anni di vita.
Link Correlati: Neopatentati