Fai parte di un'azienda e hai problemi di mobilità? La tua auto continua a dare problemi facendoti fare tardi al lavoro? Sei un libero professionista che utilizza l'auto esclusivamente per lavorare?
L'auto aziendale allora è la soluzione giusta per te. È pensata infatti per chi non vuole rinunciare alla propria vecchia auto per sostituirla con un nuovo modello, incappando magari in cifre elevate, che superano il budget preventivato. Il gruppo FCA attraverso la divisione Fleet & Business ha numerose proposte per tutti i clienti business che possono avere esigenze di mobilità, variabili da azienda ad azienda.
Possessori di partita IVA, grandi aziende, company car driver e piccole medie imprese hanno a disposizione una vasta gamma di automobili: dal SUV, alla city car e a veicoli commerciali.
Inoltre, da qualche anno, sono state introdotte importanti novità in materia di deducibilità dei costi sui veicoli aziendali. La legge n°92 del 2012, la Riforma Fornero, e la legge di Stabilità del 2013 sono state insieme di innovazione per il mercato delle auto aziendali, perché hanno ridotto notevolmente le percentuali di deduzione dei costi e di altri componenti negativi che sostengono i veicoli aziendali. Questo ha avuto un importante riscontro sul carico fiscale delle piccole medie imprese, possessori di partita IVA e tutti i clienti business, con l’abbassamento delle imposte su Irpef, Ires e redditi.
Le novità della legge Fornero e di Stabilità sono un ulteriore convenienza per chi avesse necessità di un’automobile aziendale. FCA Fleet & Business ti aiuta invece, nella decisione della tipologia auto e delle funzionalità più congeniali alla propria quotidianità lavorativa. Di FCA fanno parte sei marchi di auto: Fiat, Fiat Professional, Jeep, Alfa Romeo, Lancia e Abarth; questo consente la scelta del veicolo aziendale fra una vasta gamma di auto che va dal fuoristrada alla city car. I modelli hanno i motori più efficienti sul mercato con le possibilità di utilizzo di energie alternative come Gpl e Metano.
Link Correlati: veicoli aziendali