Mille Miglia 2014: Alfa Romeo mette in mostra i suoi gioielli

Oltre ad un impegno mirato verso il futuro all’interno del mercato delle  quattro ruote, Alfa Romeo accetta di buon grado di partecipare, spesso e  volentieri, a manifestazioni di grande prestigio Photo by Steven Coffey on Unsplash

Oltre ad un impegno mirato verso il futuro all’interno del mercato delle quattro ruote, Alfa Romeo accetta di buon grado di partecipare, spesso e volentieri, a manifestazioni di grande prestigio. Ultimamente, ad esempio, ha partecipato in qualità di Gold Sponsor alla rievocazione storica della Mille Miglia, che ha preso il via da Brescia giovedì 15 maggio per farvi ritorno domenica 18 dopo aver toccato alcune delle località più suggestive d'Italia. Si tratta di un appuntamento di grande prestigio che ogni anno raccoglie l'ammirazione e il calore del pubblico: è un chiaro segno che certe automobili suscitano ancora oggi forti emozioni, anche nei più giovani che affollano le piazze.

Il marchio tutto italiano ha schierato, per l’occasione, tre auto ufficiali provenienti dal suo celebre Museo Storico: la "6C 1500 Super Sport" del 1928 (carrozzeria Stabilimenti Farina) è il primo modello da turismo dell'era "Jano". Riflettori puntati, poi, sulla "6C 1750 Gran Sport" del 1930 (carrozzeria Zagato), una vettura che alla Mille Miglia ha costruito la sua leggenda: su una "millesettecinquanta" Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti hanno vinto l'edizione del 1930, nella quale il pilota mantovano ha battuto il record dei 100 km/h di velocità media su tutto il percorso. Chiude il gruppo delle vetture del Museo Storico Alfa Romeo la "2000 Sportiva", un'esclusiva gran turismo dalle linee affascinanti e dinamiche. La "Sportiva" è stata disegnata da Franco Scaglione, lo stesso stilista che ha creato la "Giulietta Sprint" e la "33 Stradale".

A questi tre gioielli, tra l’altro, è stata affiancata la Giulietta Sprint del 1954, una delle prime vetture di grande produzione ad adottare un motore da 1,3 litri totalmente in alluminio con distribuzione bialbero, per l'epoca soluzioni esclusive delle vetture da competizione. Una vera chicca, che per lungo tempo ha dominato anche il circuito economico incentrato sulla vendita della Alfa Romeo Giulietta usata

Link Correlati: Alfa Romeo Giulietta usata

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post