Avendo a che fare col mondo dell’auto da semplici fruitori, difficilmente ci poniamo domande che oltrepassino il contesto pragmatico nella relazione con l’automobile. Se la dobbiamo acquistare ci informiamo sul costo, sui consumi, sulle garanzie e su eventuali promozioni. Tuttavia dietro a una semplice automobile o un brand, possono esserci eventi, progetti le cui origini appartengono sempre più spesso alla storia e sempre meno alla cronaca.
Anche la vicenda del marchio Lexus può essere consegnata oramai alla storia, era infatti il 1983 quando Eiji Toyoda chiedeva ai suoi più collaboratori come poter far competere il marchio Toyota in un segmento, quello delle auto di lusso, fino ad allora precluso al colosso giapponese, totalmente virato sul fronte delle utilitarie.
La risposta arrivò non sotto forma di una singola vettura, come ci si sarebbe potuto attendere, ma mediante l’ideazione di un brand nuovo di zecca pensato per commercializzare le nuove auto di lusso: Luxury EXportation United States o più semplicemente Lexus. Pare evidente che il progetto iniziale mirasse al mercato americano, più ampio e recettivo di quello europeo dove, per altro, le vetture giapponesi erano gravate da significativi dazi. Per vedere le vetture della flotta Lexus in Europa, bisognerà attendere il 1990, mentre curiosamente, in Giappone, i nuovi lussuosi modelli vengono introdotti solo a partire dal 2005.
Dall’anno dell’ideazione del progetto Lexus a oggi, molte sono state le auto di lusso prodotte dal colosso nipponico, ma gli allestimenti base, di partenza, sono sempre stati alquanto limitati. Individuata fin da subito la Mercedes come avversaria ma anche come modello di riferimento per competere nel difficile mercato delle auto di lusso, Lexus concentra i suoi sforzi nella progettazione di una grande berlina di rappresentanza . Nasce così la Lexus LS, pensata per contendere il primato alla Mercedes Serie S, autentica mattatrice del segmento di alto profilo. Scontrarsi con la Mercedes significava dover creare una nuova vettura che fosse impeccabile sotto il profilo della qualità, dell’esclusività e della tecnologia. Tutt’ora in produzione, nella versione ibrida, la Lexus LS si è creata un suo spazio nella storia dell’auto, tale da farla identificare nell’immaginario collettivo come la Lexus per antonomasia.
Link Correlati: Le auto di lusso di Toyota