La sicurezza dei Motori on Road

La ricerca IVECO ha lanciato varie soluzioni, di recente, come abbiamo visto per il mercato dei Truck Photo by Ricardo Gomez Angel on Unsplash

La questione sicurezza dei Motori on Road è diventata fondamentale per vari accadimenti nel traffico urbano che hanno riguardato veicoli assolutamente diversi.
Purtroppo eventi infausti e incidenti di percorso si sprecano nella storia del trasporto su ruote italiano, infatti non è estraneo il dato della vetusta flotta di mezzi circolanti, sia per il parco pubblico che privato.
Proprio per questa ragione è diventato un must il concetto di sicurezza del motore in ispecie per il motore d’ Autobus.
Il motore d’Autobus
deve garantire dei parametri impeccabili in quanto non ci si può permettere che una amministrazione pubblica si vanti di implementare il suo trasporto urbano ed extraurbano per poi trovarsi nell’impreparazione tecnica e logistica davanti ai problemi che un guasto può causare in un contesto delicato come il servizio all’utenza.
Per questa ragione, i capitolati d’appalto di varie aziende grosse come la Iveco hanno garantito una forte assistenza a tutto tondo, e specificatamente per i problemi dei motori d’autobus che debbono durare a lungo e permettere l’affidabilità massima, al di là dell’usura e dell’uso molto intenso cui i mezzi son sottoposti.
La ricerca IVECO ha lanciato varie soluzioni, di recente, come abbiamo visto per il mercato dei Truck; tali soluzioni sono ritenute affidabili e universali per l’intero concetto di road-safety su gomma, per i motori da camion come per i motori d’Autobus ed altri tipi di motori più sportivi o specializzati.


Parliamo di sistemi quali l’Electronic Brake System (EBS) con la nuova funzione Brake Assistant System (BAS) oppure della indispensabile funzione Hill Holder per agevolare le partenze in salita o dei fari allo xenon.
Ma tutto ciò non basta: ci vuole anche la sfida dell’assistenza a 360° e quindi la possibilità di usufruire di una rete di officine con tecnici ed esperti qualificati con le loro apparecchiature sempre in grado di attuare un vero e proprio problem solving di una disfunzione, dalla più banale e ordinaria alla più grave e costosa.
L’utente del trasporto urbano non può aspettare e le amministrazioni pubbliche ci tengono a usare i mezzi su gomma per affrontare il ruolo negativo del traffico urbano privato, anche a due ruote oramai, nelle città sempre più congestionate.
Sarà capitato di vedere scene di Autobus in panne con il loro carico di utenti che subiscono l’evento senza che si capacitino di un fatto normale ma, al contempo, imprevedibile: il guasto al motore che richiede l’assistenza immediata.
La logistica è la protagonista del servizio pubblico, in questo caso, in quanto rimette in funzione un veicolo in tempi rapidi e compatibili con il concetto di trasporto pubblico in una società civile ed efficiente.

Link Correlati: motore autobus

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post