La potenza dei camion e il problema del rumore

Il vero protagonista del trasporto pesante su gomma è il camion, il  truck con tutta la meccanica e la logistica di assistenza sui motori di camion Photo by Uriel Soberanes on Unsplash

I camion sono i protagonisti dell’economia moderna, in senso lato, dato che parliamo di età moderna relativamente alla meccanizzazione del trasporto gommato e delle strade; non da poco ma da generazioni di guidatori e camionisti.
Il vero protagonista del trasporto pesante su gomma è il camion, il truck con tutta la meccanica e la logistica di assistenza sui motori di camion ha creato un’epica del lavoro e della categoria dei guidatori e dei meccanici.
negli ultimi decenni sono emerse anche delle criticità in merito alla questione del camion come mezzo di trasporto per grandi quantità di merci e per la stessa destinazione d’uso di una quota di trasporto su strade e autostrade.

Le posizioni più equilibrate si sono scontrate con posizioni più estreme e non mancano le variegate posizioni mediane, ma la questione è che la ricerca tecnica e scientifica applicata sull’industria meccanica ha faticato a prendere quota in questi decenni, per lo meno fino allo scadere del famoso secondo millennio.
Le cause sono varie e condivisibili, non è più ritenuto accettabile da molti cittadini, ma anche da specifiche comunità montane, valligiane e confinarie, un uso massiccio di strade statali e provinciali da parte di questi mezzi di trasporto.
Certo che ci sono polemiche e questioni anche sulle linee ferroviarie nuove, la TAV ne è un esempio, per motivi diversi ma non molto diversi dalla questione ambientale.
I camion consumano molto carburante, occupano spazi stradali, ma sussiste anche il nuovo problema che sollecita la nuova sensibilità pubblica che è l’inquinamento acustico.
I motori di camion sono potenti, le grandi case per trasporto pesante stanno lavorando incessantemente per trovare soluzioni migliori in termini di consumo, di rumore e di inquinamento gassoso o acustico On the road.
La Svizzera, nazione molto avanzata tecnologicamente e spesso all’avanguardia per la ricerca su soluzioni ambientali compatibili con la modernità più avanzata e tecnologica, ha dato i natali alla sperimentazione sui nuovi motori di camion a sorgente elettrica.
E’ possibile ipotizzare una vera rivoluzione copernicana in materia con gli ultimi ritrovati di motori elettrici con la caratteristica della compatibilità acustica in tutti i contesti di vita urbani, suburbani e di campagna.
L’E-Force di Fehraltorf, nel canton Zurigo, è la vera novità ed è in funzione sperimentale con mezzi da 18 tonnellate che operano in Svizzera ma specialmente nel Canton Ticino, tra Lugano e Medrisio: i risultati sono eccellenti e le collaborazioni alle grandi aziende tutte aperte.
Un dettaglio, che non è un vero dettaglio, è che in questo progetto la IVECO ha una partnership nella progettazione e nella commercializzazione.
L’Italia in Svizzera è ancora presente ma dalla parte dell’ambiente.

Link Correlati: Motori di camion

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post