Il grande successo nazionale che ha avuto il SUV (Sport Utility Vehicle), è ormai un dato evidente. Se oggi in Italia sta avendo un tale successo da essere diventato un modello di punta, dai marchi più mainstream come Fiat a marchi di lusso come Lamborghini e Ferrari, da mezzo esclusivo a SUV aziendale, è sicuramente segnale di un cambiamento. Il SUV non è solo un’automobile è un concetto differente di concepire la mobilità. Onestamente lo scetticismo iniziale espresso nei primi anni in cui in Italia cominciavano a vedersi i primi modelli, era alto. Noi europei in effetti siamo sempre stati amanti delle macchine di lusso dalle forme armoniche, longilinee ed eleganti. Prima del Suv i mezzi ingombranti venivano inconsciamente percepiti come mezzi commerciali e aziendali, ma non solo, forse anche perché le grandi dimensioni, nel mondo delle quattro ruote, le abbiamo sempre interpretate come esuberanti e talvolta inutili manie di grandezza provenienti da oltre oceano. Addirittura alcuni sociologi sostengono che l’automobile per l’uomo sia l’estensione dei propri attributi sessuali.
Se il modello del Suv nasce negli anni ‘70 in America con la Jeep Cherokee, ci sarà un perchè. Innanzi tutto perché in America il fuoristrada non viene tutt’ora considerato come un’automobile e quindi esente da sovrattassa, poi perché le grandi dimensioni del continente Americano, le larghe strade, le miglia che separano un posto da un altro, le differenti superfici che possono incontrarsi da un territorio ad un altro, considerata la sua vastità e grande eterogeneità di paesaggi, giustificavano l’esistenza e la grande diffusione di modelli a metà tra il fuoristrada e il Pick up, auto capienti e voluminose, dalle gomme grandi e robuste, dalle sospensioni capaci di garantire una salda stabilità su asfaltato, pietre, sabbia e paludi. Il secondo antenato del Suv è il Lada Niva un modello Sovietico lanciato nel 1977 e venduto anche in Europa tra Svizzera e Germania. Negli anni tra la fine degli ’80 e i ’90, il Suv si affaccia anche in Europa grazie al successo della Range Rover. Sarà la Francia a credere per prima in questo nuovo modello creando una fusione tra Renault e Chrysler e dando vita alla meglio conosciuta Jeep Gran Cherokee.
Come sempre ogni nuovo prodotto lanciato sul mercato, nasce prima di tutto dall’interpretazione di un bisogno, da un’esigenza pratica che ben presto si trasforma in un’esigenza psicologica. Il Suv trasmette sicurezza, stabilità, offre un’immagine di potenza e sancisce uno status sociale. Probabilmente alla base del successo di mercato in Italia di questo modello, c’è proprio l’esigenza dei consumatori, di vedere appagate quelle che sono le loro aspirazioni principali, e di esorcizzare contemporaneamente, quelle che sono anche le loro paure più grandi.
Link Correlati: suv aziendali