Il rilancio del mercato tramite i finanziamenti acquisto auto

Una quota di mercato importante però è costituita dai finanziamenti per l’acquisto di auto usate in merito al ben noto filone dell’usato sicuro, sempre più richiesto e sempre più considerato un bene rifugio Photo by Robert Ostheimer on Unsplash

Come sempre in questi tempi di economia post-moderna, di economia liquida quanto frenetica, è dall’uso di strumenti finanziari sempre più vantaggiosi quanto ben teorizzati e precisi che si ottiene il rilancio di un qualsiasi bene di consumo o voluttuario.
L’automobile ed il suo mercato in che categoria si possono inserire?
In quale spicchio o fetta di mercato si possono iscrivere? La domanda nasce spontanea dato che l’auto è considerata un bene comune, un bene di necessità ma anche, qualora si tratti di allestimenti particolarmente importanti e di elevato tenore tecnico e potenza, un bene voluttuario. Il dibattito investe varie categorie di pensiero financo giuridiche ma, in questa sede, basti pensare che l’uso degli strumenti finanziari di importanti agenzie di credito specialistico, legate specificatamente al mercato auto, si sta rivelando un pilastro della possibile ripresa.
I finanziamenti per l’acquisto auto nuove ed usate hanno, oramai, conquistato cuori e menti di consumatori e clienti importanti delle varie case automobilistiche e gli esempi delle offerte di gruppi come FCA hanno diffuso un cauto ottimismo anche sul vasto fronte degli acquisti di nuovi allestimenti per le novità in offerta.
Una quota di mercato importante però è costituita dai finanziamenti per l’acquisto di auto usate in merito al ben noto filone dell’usato sicuro, sempre più richiesto e sempre più considerato un bene rifugio.
Il grande successo del Leasing per le società di noleggio e per le aziende ha causato un forte interesse in allestimenti prima poco diffusi ed adesso alla portata di fasce maggiori di clientela.
Molti di questi prestigiosi veicoli sono ricambiati con frequenza per garantire l’immagine di allestimenti nuovi e tecnicamente innovativi lasciando all’usato una vasta gamma di scelte in ottimo stato e impeccabile manutenzione.
L’esempio del gruppo FCA Bank in merito è notevole poiché detta le linee guida di un mercato finanziamenti nuovo quanto solido nelle prospettive: innanzitutto riguardo al concetto di proposta personalizzata, poi riguardo alla condizione di anticipo minimo per sottoscrivere l’offerta.
Ulteriore ed importante condizione indispensabile per rimanere nel solco di una difficile concorrenza è la chiarezza del piano rateale e, meglio ancora, la sicurezza di una rata a tasso fisso, a prescindere dalla durata del piano.
Tutto questo contribuisce a rendere ottimale la fiducia degli investitori nel mercato utomobilistico finanziario.

Link Correlati: finanziamenti acquisto auto

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post