I capannoni fantasma dell'Alfa Romeo

Photo by Photos by Lanty on Unsplash

La lettura è piena di treni fantasma, vascelli fantasma e anche, grazie alla fantascienza, di pianeti fantasma. Nessuno avevamo mai sentito parlare di capannoni fantasma. Ci ha pensato Sergio Marchionne, Amministratore Delegato del Gruppo Fiat e di Chrysler, a sdoganare questo concetto, associandolo alla strategia con cui nasceranno i nuovi modelli Alfa Romeo.

In una lunga intervista rilasciata a un noto quotidiano nei primi giorni del mese in corso, Marchionne ha dichiarato che le nuove vetture del Biscione nasceranno in “capannoni fantasma” disseminati lungo la Penisola. Una scelta per evitare azioni di spionaggio industriale e creare la giusta suspense per gli appassionati di questo brand.

Per conoscere i dettagli per il rilancio della “Casa del Biscione” servirà ancora tempo: solo il prossimo aprile sarà annunciato il nuovo programma quinquennale.

Qualche indiscrezione sui cosiddetti capannoni fantasma, tuttavia, è già trapelata: uno dovrebbe trovarsi a Cento, nel ferrarese; uno Giappone, a Hiroshima, dove ha sede la Mazda (perché la nuova coupé Alfa sarà realizzata in collaborazione con la casa automobilistica nipponica); un altro ancora in Michigan, dove sono al lavoro da tempo gli ingegneri della Fiat. Un’altra location segreta si troverebbe a Modena dove lavora il team di tecnici Maserati guidato da Philippe Krieff.

Attualmente il marchio automobilistico meneghino presenzia il mercato con soli due modelli: la Mi.To. e la Giulietta, entrambe fresche di restyling e apprezzate dal mercato anche grazie ai convenienti finanziamenti Alfa Romeo. Due soli modelli, però, sono pochi per contrastare i competitor, specialmente le sportive tedesche (e pare che dalla Germania siano arrivate, lo scorso autunno, offerte a Fiat per la vendita del Biscione). A sentire Marchionne, tuttavia, Alfa Romeo è pronta alla riscossa e tornerà presto a essere il marchio di punta dell’intero Gruppo Fiat, producendo solo vetture per il segmento Premium per venderle in tutto il mondo. 

Link Correlati: finanziamenti Alfa Romeo

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post