Black Code e Cross sono gli ultimi due allestimenti del Freemont apparsi in ordine di tempo. Il SUV di Fiat, sviluppato in collaborazione con la Dodge (fa parte della stessa famiglia del Journey), spera con queste due versioni di ridare vigore alle vendite, dopo la partenza spedita del 2011, quando le richieste superarono di gran lunga le vetture realmente disponibili, e le straordinarie performance commerciali del 2012. La flessione delle performance commerciali del 2013 non preoccupa, perché il Freemont resta il SUV più amato dagli italiani.
La vettura non sentiva la necessità di un restyling, continua a vendere bene sebbene l’intero segmento dei SUV abbia visto ridursi il proprio indice di gradimento nell’ultimo triennio, ma certamente qualche dotazione tecnologica in più non avrebbe guastato. Grazie alle versioni Black Code e Cross anche questo punto debole è stato debellato. Entrambi gli allestimenti sono stati dotati di dispositivi d’infotainment all’avanguardia e oggi il Freemont può competere ad armi pari con i competitor. Il Cross soprattutto è una vettura veramente hi-tech: navigatore satellitare a mappe da 8,4 pollici Touch Screen con lettore DVD e slot SD, connessione Bluetooth, telecamera posteriore di parcheggio e impianto audio Premium Alpine con 6 speaker, amplificatore da 368 watt e subwoofer. Una dotazione realmente premium.
Il SUV di Fiat, inoltre, ha un vantaggio non di secondaria importanza: il prezzo, ossia lo stesso elemento che contribuì alla sua rapida diffusione sul mercato nel biennio 2011-2012. Oggi Fiat propone un’offerta promo-finanziaria veramente competitiva per questa vettura: grazie a un rapido calcolo finanziamento auto eseguito sul sito del Gruppo è possibile scoprire che il Freemont può essere acquistato senza anticipo, senza interessi e con un TAEG tra i più bassi mai visti, solo lo 0,90%.
Link Correlati: calcolo finanziamento auto