Fiat Ducato, ambasciatore nel mondo del made in Italy

Nel corso degli anni, Fiat è riuscita a consolidare la propria posizione di prestigio all’interno del mercato automobilistico grazie a numerose manovre economiche e strutturali di assoluto spessore Photo by Yoal Desurmont on Unsplash

Nel corso degli anni, Fiat è riuscita a consolidare la propria posizione di prestigio all’interno del mercato automobilistico grazie a numerose manovre economiche e strutturali di assoluto spessore. Un successo che passa anche per le numerose prospettive per il futuro. Sebbene ci siano stati degli alti e bassi negli ultimi anni a causa della crisi economica che ha travolto il Paese, Fiat resta uno dei punti di riferimento più importanti del settore, in particolar modo per il settore professional.

Il Fiat Ducato, il furgone che, dal 1981 a oggi, è stato venduto in 2,6 milioni di esemplari, è leader del mercato europeo anche nel primo trimestre dell’anno con una quota di mercato del 20%, stando alle affermazioni del responsabile europeo di Fiat Professional Henrik Starup. La sesta generazione è già disponibile nelle versioni furgone, camion ribaltabile e Panorama (per il trasporto delle persone), in quattro varianti di lunghezza e tre di altezza per i furgoni, e in sei diverse lunghezze per i cabinati e gli scudati, con prezzi a partire da 22.000 euro circa. Per il nuovo Ducato sono stati fatti investimenti importanti, atti ad incrementare anche i processi produttivi di numerose stabilimenti italiani ed esteri.

Fra le novità del furgone Fiat, una maggiore leggerezza, il paraurti anteriore realizzato unendo quattro parti diverse per abbassare i costi di riparazione, le porte rinforzate e il controllo elettronico di stabilità su tutte le versioni. La gamma motori del Ducato comprende motori turbodiesel Mutijet di 2.0, 2.3 e 3.0 litri, con potenze da 115 a 180 CV, cui si aggiungerà una versione 3.0 a metano. l Ducato è in vendita in più di 80 Paesi nel mondo, fra cui Russia, America Latina, Medio Oriente, Australia e, dallo scorso anno, anche in Nord America con il marchio Ram e il nome Promaster.

Link Correlati: Ducato

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post