Chevrolet in Europa: ancora per quanto?

Chevrolet vende assai poco in Europa e inoltre rischia anche di fare concorrenza alla consociata Opel, anch’essa di proprietà di GM Photo by Jay Wen on Unsplash

Mentre Chevrolet annuncia l’imminente lancio della Chevrolet Cruze TC1, i rumors e le polemiche seguiti al comunicato di General Motors non si placano. A rumoreggiare, per così dire, è il mercato automobilistico europeo dopo l’annuncio del colosso dell’auto americano, secondo cui, a partire dal 2016, tutti i modelli Chevrolet non saranno più disponibili per mercato europeo. A quanto sembra, Chevrolet vende assai poco in Europa e inoltre rischia anche di fare concorrenza alla consociata Opel, anch’essa di proprietà di GM. Lo scontento è invece esploso presso le concessionarie. Quelle italiane hanno palesato l’intenzione di far causa a GM per l’intempestività dell’annuncio. A loro dire, l’aver anticipato la notizia di due anni, porterà al pressoché totale azzeramento delle vendite.

Sul fronte più squisitamente tecnico, la nuova Chevrolet Cruze TC1 non è un modello destinato al consumo. Il concept verrà impiegato nel Mondiale Turismo allo scopo di perpetuare il domino di Chevrolet in gara, dominio che dura ininterrottamente dal 2009. L’auto verrà realizzata in soli 6 esemplari e sarà destinata alle squadre corse che ne hanno fatto richiesta. Tuttavia i modelli non verranno consegnati prima della metà di marzo, non esattamente in tempo utile, se si considera che il mondiale turismo prenderà il via appena 20 giorni dopo, in Marocco.

La propulsione è affidata a un 1.6 litri, evoluzione del medesimo motore con cui le Chevrolet hanno dominato le passate edizioni, ma oltre a ciò si sa poco altro. Attorno alla vettura circola un riserbo totale benché manchino oramai meno di 2 mesi alla presunta data di consegna. Se telaio e motore sono a posto è la componentistica a destare qualche preoccupazione in vista della imminente scadenza, anche se il reparto tecnico, per bocca di Ron Hartvelt, si dice totalmente fiducioso sui tempi di consegna.

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post