Mentre si affaccia nel mercato automobilistico un prodigio tecnologico come Apple CarPlay, creato per migliorare sensibilmente l’esperienza di guida e la vivibilità di qualsiasi abitacolo, la Android, diretta concorrente della realtà globale rappresentata dalla figura poliedrica del compianto Steve Jobs, passa al contrattacco grazie ad Android Auto, la nuova app disponibile su Google Play e già attiva per i dispositivi iOS come iPhone e iPad. Una novità supportata da oltre 40 aziende automobilistiche, fra cui Fiat e Alfa Romeo; il che significa che, se ci sarà il successo auspicato, tra qualche anno non sarà affatto un caso ritrovare l’app anche a bordo di quelle vetture che compongono, ad esempio, l’usato Alfa Romeo.
Presentata durante l’evento Google I/O di San Francisco, l’app Android Auto accompagnerà le auto di ultima generazione targate Fiat-Chrysler, in particolar modo le Fiat, le Alfa Romeo e le Maserati. Questi prestigiosi marchi fanno parte di un elenco più vasto – già accennato in precedenza -, e sono pronti a fare il loro esordio, con a bordo l’applicazione griffata Android, già entro la fine del 2014. Una notevole accelerata, rispetto a qualunque altra tabella di marcia produttiva, con lo scopo di intaccare l’ampio consenso che riceverebbe Apple CarPlay in una situazione di monopolio commerciale permanente.
L’app Android Auto sarà installata di serie sul veicolo prescelto, e potrà essere collegata allo smartphone del conducente consentendo l’utilizzo di servizi come il touchscreen e i comandi al volante, caratterizzati a loro volta da una veste grafica e tecnica mai vista prima. C’è molta curiosità intorno a questo prodotto marchiato Android, ma ciò che è certo (almeno per i fan della casa del Biscione) è che una tale dotazione sarà a portata di mano solo a partire dal prossimo anno. Di sicuro, i risultati e la soddisfazione andranno ben oltre le già rosee aspettative.
Articoli Correlati: usato Alfa Romeo