In un’epoca in cui l’informazione viaggia sui social network e gli stessi SN sono divenuti la vetrina di punta dei maggiori brand commerciali, Fiat Chrysler Automobiles ha lanciato la pagina Facebook “Mirafiori Outlet” cui accedere (previa iscrizione a Facebook) con un semplice ‘like’ e sulla quale è possibile trovare le migliori offerte per quanto riguarda l’acquisto di auto aziendali Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Abarth, Jeep e Fiat Professional; l’utente può muoversi facilmente tra schede descrittive corredate di immagini, prezzo della vettura e sede del concessionario dove eventualmente poter visionare e acquistare l’auto, interagendo direttamente con gli operatori attraverso Facebook Messenger.
Tutto questo è reso possibile da un sistema denominato BOT, ovvero un software progettato appositamente per automatizzare e velocizzare alcune attività commerciali quali la prenotazione di un tavolo o di una seduta dall’estetista e rendere più immediata la vendita on line e l’assistenza, attraverso appunto la chat bot tra utenti Facebook e operatori delle pagine dei più disparati brand.
Fiat Chrysler Automobiles è stata la prima azienda ad avere lanciato il sistema in campo automobilistico in Italia e fra le prime in Europa a muoversi in questo terreno: Mirafiori Outlet è così la miglior vetrina per quanto riguarda l’usato certificato più recente di FCA Group e prossimamente lo sarà anche per i veicoli nuovi promozionati. Le auto usate pubblicate su Mirafiori Outlet hanno la caratteristica comune di un basso kilometraggio e di un massimo tre anni dalla prima immatricolazione.
Nel 2016 si è assistito ad un vero e proprio boom del sistema BOT, FCA ha quindi colto quanto iniziato da Facebook mesi fa rendendo il proprio sistema di messaggistica maggiormente autonomo e interattivo; la piattaforma Facebook conta circa un miliardo di utenti attivi ogni mese, consentendo loro di dialogare con veri e propri assistenti virtuali collegati a brand specifici; per la vendita on line delle auto aziendali Fiat questa è una occasione assolutamente nuova e ricca di possibilità, ove la "human to human interaction" si sostituisce a sistemi più impersonali e dove il sistema risponderà all’utente fornendo quotidianamente informazioni riguardo le ultime novità utilizzando semplici key word.
Insomma uno strumento rapido, intuitivo e veloce per avere un vero e proprio dialogo con gli utenti e possibili clienti, che utilizza quello che al momento è il mezzo più diffuso per comunicare, ovvero l’instant messaging.