L’ Open Summit di Startup Italia ha premiato Vislab la startup di Parma, ormai nota in tutto il mondo, per il progetto dell'automobile senza guidatore.
Come molte delle eccellenze italiane, il VISLAB è stato acquisito dagli americani di Ambarella per 30 milioni di dollari: è la Silicon Valley che è sbarcata a Parma. Ma anziché far fuggire i cervelli italiani verso la California, si è ottenuto di attirare le risorse e il vigore dell'ecosistema statunitense dalle nostre parti.
In un settore importante come quello automobilistico, l’innovazione è fondamentale, e nonostante le vendite del nuovo siano in netta ripresa, (nel 2015 si è registrato un netto + 23,5% che porta le immatricolazioni complessive a quota 1 milione e 464 mila) le auto usate, anche a Parma, restano la realtà preponderante.
Abbiamo infatti il parco auto più vecchio d’Europa, probabilmente perché il mercato dell’auto usata resta il più fiorente e non ha mai subito battute d’arresto.
Secondo il bollettino “Auto-Trend”, l’analisi statistica dell’Automobile Club d’Italia, il 2014 per il mercato delle autovetture usate è ancora più florido: i passaggi di proprietà (escluse le minivolture, i trasferimenti temporanei alle concessionarie) hanno fatto registrare un +2% rispetto allo scorso anno.
Mediamente, nel 2014, ogni 100 auto nuove ne sono state vendute 186 usate.
In negativo invece il bilancio delle radiazioni: solo 1.275.048 i veicoli eliminati dalla circolazione per un -11% rispetto al 2013.
Ogni 100 vetture nuove ne sono state radiate mediamente 93 all’anno, che significa averne ancora 7 circolanti.
Purtroppo ciò influisce anche sul livello di inquinamento, se si guarda alla classe identificativa il 2,6% del totale è Euro 0 e il 7% è Euro 1, mentre il 37,9% delle vetture radiate appartiene alla classe Euro 2, il 23,7% alla classe Euro 3, il 22,1% a quelle Euro 4/5/6 (il 6,7% non è stato identificato)./p>